Disabilitare Gutenberg con una riga di codice

L’editor Gutenberg, la novità introdotta con la versione 5 di WordPress, come sappiamo ha creato non pochi problemi. Vediamo come disabilitare l’editor con una sola riga di codice.
Gutenberg, il padre della stampa moderna
Un po’ di storia: sapete perché in Automattic hanno scelto Gutenberg come nome per il nuovo editor? Perché a Johannes Gutenberg, orafo e tipografo tedesco, si deve l’inizio della tecnica della stampa moderna in Europa: è stato colui che ha inventato la macchina per la stampa a caratteri mobili, che diede un forte impulso alla stampa dei quotidiani. Un innovatore.
E innovativo è il nuovo editor: si tratta di un vero e proprio stravolgimento nella scrittura degli articoli e non solo, perché Gutenber è il cosiddetto editor a blocchi. Da ora in poi, quando scriverete un articolo, potrete farlo attraverso la costruzione di porzioni di testo e media, i blocchi, appunto.
Avete presente i vari builder come Visual Composer ed Elementor? Gutenberg è una mini risposta a questi big della costruzione di pagine e articoli, sebbene questo editor è molto focalizzato sulla scrittura del contenuto.
Avendo a disposizione molto più spazio visivo per la scrittura, Gutenberg risulta molto comodo per chi effettivamente scrive tanto ma anche, e soprattutto, per gli schermi più piccoli, in quanto ottimizza lo spazio a disposizione eliminando vuoti superflui e ridisponendo strumenti e icone.
Disabilitare Gutenberg con una linea di codice
Se volete rimanere con il vecchio editor, avete a disposizione un comodo plugin: Classic Editor. Del tutto free, non farà altro che disabilitare questo editor a blocchi e riportarvi alla configurazione pre 5.0.
Ma perché installare un plugin quando è possibile scrivere 1 (una, esattamente una) riga di codice per avere lo stesso risultato? Vediamo come fare:
Nel vostro file functions.php del vostro tema (e ricordo che è sempre bene utilizzare un tema child invece di apportare modifiche direttamente nel tema padre) inserite questa stringa:
add_filter(‘use_block_editor_for_post’, ‘__return_false’);
Ciò non farà altro che disabilitare Gutenberg e farvi tornare al ben più familiare vecchio editor.
Enjoy!