WordCamp Catania

WordCamp Catania: WordPress torna in Sicilia!

Dopo ben 9 anni (il primo WordCamp Catania si è tenuto il 18 Giugno 2010) il CMS più utilizzato al mondo ritorna in Sicilia con l’evento WordCamp Catania, che si terrà nei giorni 20 e 21 Settembre 2019 presso il centro culturale Zo.

Cosa è il WordCamp Catania?

È l’evento più atteso per gli appassionati di WordPress (il primo WordCamp risale al 2006 e fu organizzato – neanche a dirlo – a San Francisco), l’occasione perfetta per fare networking e conoscere altri “simili“. È anche un’opportunità d’oro per chi ancora non conosce questa piattaforma di publishing, per chi la utilizza come utente finale o per chi vuole tramutare una passione in lavoro. Infatti, nei WordCamp puoi incontrare potenziali clienti se sei già un libero professionista, potenziali collaboratori se sei un imprenditore con un’attività già avviata e potenziali fornitori di servizi se sei un utente finale che ha bisogno di rimodernare (o creare da zero) il sito per la propria attività.

Oltre ai vari WordCamp organizzati nelle singole città di tutto il mondo, esistono due importanti eventi: WordCamp USA e WordCamp Europe, con lo scopo di raggruppare le varie community locali. È bene precisare che questi eventi sono interamente organizzati da volontari, i quali mettono a disposizione il proprio tempo, la propria energia e le proprie esperienze per realizzare questi progetti fruibili da tutti.

Due giorni di WordPress

Il WordCamp Catania si terrà nei giorni 20 e 21 Settembre 2019 presso il centro culturale Zo, alle Ciminiere di Catania. Il biglietto ha un prezzo simbolico di 20€, ma l’esperienza che se ne può trarre è di gran lunga superiore. Gli organizzatori, in primo luogo alcuni sviluppatori di YITH (Your Inspiration Themes), saranno a disposizione per dare supporto, rispondere alle innumerevoli domande e accogliervi in questi due giorni celebrativi.

Essere Speaker o Sponsor di WordCamp Catania

Sono previsti molti interventi, già si vociferano anche nomi importanti (ma non vi svelo niente!). Avete qualche esperienza da raccontare o volete condividere un po’ della vostra conoscenza? Allora potete fare richiesta per essere speaker dell’evento! Gli argomenti di cui poter parlare hanno a che fare con WordPress, per cui fare blogging, scalare il CMS per grandi siti, sviluppo temi o plugin. Ecco l’elenco completo:

  •   Scrivere contenuti con WordPress
  •   WordPress + Social media
  •   E-Commerce con WordPress
  •   Scalare WordPress per siti con grande traffico
  •   Sviluppo di temi
  •   Sviluppo di plugin
  •   JavaScript e WordPress
  •   WordPress e Internet of Things
  •   E-commerce
  •   GitHub
  •   WP-CLI
  •   Typography
  •   Contribuire a WordPress
  •   Strumenti per sviluppatori
  •   Accessibilità
  •   Ottimizzare la velocità per siti WordPress
  •   Sicurezza
  •   Project Management
  •   Content marketing
  •   SEO
  •   Open source
  •   Donne in tech
  •   Diversità e inclusione
  •   Business e WordPress (scrivere preventivi, gestione clienti, gestione fornitori, ecc…)
  •   Web Design / Theme Design / UI / UX
  •   PHP
  •   HTML e CSS
  •   Gutenberg
  •   REST API
  •   Progetti amici open source (Drupal, Joomla, Ghost, Maria DB, ecc…)
  •   Nuovi metodi di deployment e di gestione delle applicazioni
  •   Nuove tecnologie di sviluppo App mobile
  •   PWA (Progressive Web App)

Termine ultimo per l’invio della candidatura:  domenica 16 giugno 2019 alle 23:59 CEST.

C’è anche la possibilità di fare da sponsor. Trovate tutti i dettagli qui.

Io già ho acquistato il biglietto (e a quanto pare sono stato il primo): e voi? State ancora leggendo?? Correte a comprarlo! Ci si vede il 20 e 221 Settembre!

Condividi questo post